Gio 28 agosto – Serata bollicine e finger food
Nuova data evento
Giovedì 28 agosto 2025, ore 19.30
Luogo
CS Gourmet
Via Cantonale 9
6525 Gnosca
Prezzo
CHF 130.- / persona
Un festival di bollicine d’autore per brindare all’estate!
L’estate e quella voglia di leggerezza…
Ritorna anche quest’anno la nostra serata dedicata alle bollicine ticinesi, accompagnate dai deliziosi finger food preparati dal nostro chef Carlo Stroppini.
Quando si parla di spumanti il pensiero corre subito al nobile Champagne, che però oggi ha il suo da fare a difendersi da una schiera di produttori che nelle più disparate regioni del mondo producono bollicine. Ebbene, nel nostro piccolo, anche il Ticino negli ultimi anni ha compiuto enormi progressi a livello della produzione degli spumanti, una scelta sicuramente dettata da ragioni di mercato, perché la tendenza è chiara: che siano vini freschi e beverini prodotti col metodo Charmat, o bottiglie più impegnative o aristocratiche, con fermentazioni lunghe sui lieviti ottenute col metodo classico; che siano vini declinati in bianco, oppure in rosato, gli spumanti si sono guadagnati l’apprezzamento del grande pubblico.
In Ticino siamo riusciti a ottenere buoni spumanti addirittura con il Merlot, ma molti produttori si sono orientati sui vitigni classici internazionali come lo Chardonnay e il Pinot Nero, senza disdegnare il nuovo che avanza, ossia i vitigni interspecifici, in grado di offrire qualità e sostenibilità ambientale.
Nel corso dell’evento siamo intenzionati a proporvi una vasta scelta di etichette, in grado di rappresentare una larga fetta della produzione ticinese. Per questo motivo, adotteremo una formula nuova, che chiameremo “Ce n’è fin che ce n’è”, ossia tante etichette in degustazione, ma con un numero limitato di bottiglie per ogni proposta.
La lista completa delle bollicine in offerta è in via di definizione e la troverete sul nostro sito, ma a Gnosca da CS Gourmet porteremo oltre una quindicina di spumanti, tutti provenienti dal nostro territorio, bianchi e rosé, parte prodotti col metodo classico, parte col metodo Charmat. Una serata che assolutamente non si può perdere!
La lista completa delle bollicine in degustazione è in via di definizione e viene aggiornata regolarmente. Questo è il primo elenco delle proposte:
- Sottosopra – Spumante Ticino DOC “Blanc de Noir” – Pinot Nero – metodo classico – Gialdi Vini
- Brivio Brut – Spumante IGT Svizzera – Merlot e Pinot Bianco – Gialdi Vini
- Charme – Spumante Brut IGT Svizzera – Chardonnay, Pinot Nero e Merlot – Delea
- Ronco Regina – Spumante Ticino DOC – Merlot e Johanniter – metodo classico – Ghidossi Wine Group
- Saltimbanco Bianco – Spumante IGT Svizzera – Chardonnay – metodo classico – Fa’wino
- Metamorfosi – Spumante brut IGT Svizzera – Bondola, Merlot e altri vitigni – Vitivinicola Sottotorre
- Bianco di Bianco – Spumante IGT Svizzera – Chardonnay – metodo Charmat – Matasci
- Gioia d’autunno – Spumante Brut IGT Svizzera – Pinot Nero – metodo classico – Theiler vini
- Château cassé – Spumante Brut IGT Svizzera – Merlot e altri vitigni a bacca bianca – metodo classico – Poggio del Cinghiale
- Blanc de Blancs – Spumante IGT Svizzera – Chardonnay – metodo classico – Vini Rovio
- Gordola – Spumante Brut IGT Svizzera – Bondola e Merlot – metodo classico – Cantina Carrara
- Corti 1792 – Spumante Ticino DOC – Chardonnay – metodo classico – Fratelli Corti SA