COMCLARIS, comunicare chiaro

Comclaris nasce da un’idea di Tarcisio Bullo, giornalista, per lunghi anni capo redattore al Corriere del Ticino, giornale per il quale si è occupato (e in parte si occupa ancora) di sport, cronaca, enogastronomia, motori e mobilità.

Grazie alla grande esperienza acquisita dal titolare, la società è in grado di produrre contenuti informativi di ogni tipo e per qualsiasi media e dispone di una rete di relazioni che travalicano il Ticino e la Svizzera.
Avendo lavorato in un quotidiano e collaborato con riviste, radio e televisione, occupandosi di siti internet e conoscendo la comunicazione multimediale, Tarcisio Bullo tramite Comclaris è in grado di fornire consulenza nel campo della comunicazione aziendale, della pubblicità, nelle pubbliche relazioni in genere e in tutto il campo dell’editing, ossia nella redazione e revisione di testi destinati al pubblico e ai privati.

Comclaris inoltre si occupa di editoria ed è in grado di organizzare eventi pubblici di qualsiasi genere.

Una storia in bottiglia

Ford Mustang Match-E GT: numeri che impressionano

La Ford Mustang Match-E GT rappresenta il top di gamma del marchio americano nell’ambito della sua offensiva per la motorizzazione elettrica e sforna numeri davvero impressionanti, anche se non saranno in grado di soddisfare gli appassionati…

Buone bottiglie, rivelazioni & novità

In questa sezione proverò a portarvi alla scoperta di alcuni vini che ho avuto la fortuna di conoscere e degustare, sia in Ticino, sia all’estero...

Con Mazda alla scoperta del Waldhaus di Flims

FLIMS – Cielo col broncio ma in progressivo rasserenamento e temperatura da piena estate: si annuncia comunque una buona giornata per raggiungere la nostra meta a bordo di una bella cabrio firmata Mazda, la MX-5 S-G 184 MT Revolution 4. Destinazione…

Si deve a Madame Clicquot l’invenzione dello Champagne rosé

Se ci chiedessimo qual è il vino adatto ad accompagnare le festività di fine anno di sicuro non riceveremmo una risposta univoca. L’intenditore direbbe «dipende», pensando – giustamente – che il vino si abbina al cibo e dunque la scelta…