Gio 25 settembre – Azienda Agraria Cantonale Mezzana – Nicola Caimi
Data evento
Giovedì 25 settembre 2025, ore 19.30
Luogo
Agriturismo Agri DaMe di Danilo Barelli
Via Cantonale 112 A
6527 Lodrino
Prezzo
CHF 110.- / persona
I pregiati vini di Mezzana e la selvaggina cacciata da Danilo Barelli
Autunno, tempo di selvaggina, di zucche, uva, castagne e tanto altro ancora.
Proprio la selvaggina sarà protagonista di questa edizione di “Una storia in bottiglia”, abbinata ai vini dell’Azienda Agraria Cantonale di Mezzana.
Vini che – questa è la nostra percezione – sono probabilmente sottovalutati, ma che invece esprimono carattere e territorialità, sono qualitativamente ineccepibili, come si conviene ai prodotti di un’azienda che è un centro di formazione per i futuri viticoltori del Ticino.
A capo di questa formazione c’è Nicola Caimi, un uomo schivo, competente, meticoloso. E a conferma di tutto questo, ci sono i suoi successi nei concorsi internazionali, l’ultimo ottenuto nell’edizione 2025 del Mondial du Merlot, che ha visto il “Bongio 2022” ottenere il massimo punteggio del concorso, 94/100, ciò che gli è valsa l’attribuzione dell’unica medaglia “Grand Or” della competizione, miglior Merlot in assoluto tra i 425 vini dei 13 Paesi presenti.
Un premio fantastico, che illustra il successo nell’ambito della trasmissione delle conoscenze e sottolinea ancora una volta l’eccellenza della viticoltura ticinese.
Nicola Caimi e i suoi vini (l’ottimo Colli del Mendrisiotto, oltre al Bongio i rossi Castelli di Bellinzona e Ronco, il rosato La Rosa) saranno dunque i protagonisti della nostra serata, che abbiamo deciso di proporre in un ambiente semplice, ma caldo e moderno come l’Agriturismo DaMe di Danilo Barelli a Lodrino.
Una bella struttura inaugurata di recente, che ha alle spalle un’attività agricola a conduzione famigliare (con allevamento di capre, asini, polli, galline…) e la passione del titolare, abile cacciatore da cui dipende il… rifornimento della cucina. Insomma, selvaggina (come del resto gli altri prodotti dell’azienda) a chilometro zero, proveniente dalle nostre vallate e non da allevamenti esteri e salumi prodotti direttamente dalla proprietà, nel rispetto della materia prima e del territorio.
Il miglior Merlot del Mondiale
Ecco la motivazione della giuria che ha premiato il “Bongio 2022” come miglior Merlot del Mondiale:
“Un vino di grande classe e rara intensità. Al naso offre una notevole gamma di aromi di frutta rossa e spezie calde. Al naso diventa più complesso con note tostate. Il palato è corposo e concentrato, con tannini maturi e ben integrati. Il finale è delizioso, con note di fragole e marasche e una chiusura interminabile. Un grande vino che ha conquistato i nostri giurati”.
Il menù
Prosciuttino di cinghiale alla birra di Claro
Paté di selvaggina
Tartare di cervo
***
Vellutata di zucca
***
Tris di filetti di selvaggina alla pioda (capriolo, cinghiale, cervo), le loro salse, spaeztli e contorni vari
***
Sorbetto di uva americana