,

Ronco 2020, ecco il miglior Merlot svizzero del 2023

BERNA – Più di 560 rappresentanti della scena vitivinicola svizzera, politici, rappresentanti dei media e appassionati del mondo del vino si sono riuniti venerdì 6 ottobre 2023 al Kursaal di Berna, per celebrare la serata di gala del 16° Grand Prix du Vin Suisse, il più importante concorso enologico svizzero, organizzato congiuntamente dall’associazione VINEA e dalla rivista VINUM.

Quest’anno vi è stato un recordo di partecipazioni, con quasi 400 vini in più rispetto all’anno scorso, per un totale di 2.740 vini in concorso, suddivisi per diverse categorie.

Naturalmente una di queste categoria era quella dei Merlot e tra i sei migliori della Svizzera per il 2023 quattro erano ticinesi, con il Ronco 2020 prodotto dall’Azienda agraria cantonale di Mezzana vincitore assoluto. Non c’è stato però un podio tutto ticinese perché alle spalle del Ronco si sono classificati un Merlot vallesano, prodotto dalla cantina Kellerei Leukersonne di Susten (Merlot 2022 AOC Valais) e uno neocastellano (Merlot 2020 Vin de Pays Suisse) della cantina Grillette Domaine de Cressier a Cressier.

Abbiamo dato un’occhiata ai prezzi dei tre Merlot da podio: il Ronco costa 30.- franchi in cantina, l’AOC Valais classificatosi secondo  fr. 27.10 nello shop della cantina, quello neocastellano, che sul sito del produttore viene denominato Merlot Vernissage “Les Clous” è in vendita a 46.- franchi.

Nelle sei nomination del GP du Vin Suisse categoria Merlot figuravano anche tre altri ottimi vini prodotti in Ticino: il Quattromani 2021, una cooperazione Delea, Gialdi, Brivio e Tamborini; il Trentasei 2017, della Gialdi Vini SA di Mendrisio e il Merlot Riserva 2019, della Tenuta Vitivinicola Trapletti SA di Coldrerio.

Pure tra le nomination, ma non premiato, un vino prodotto dalla Fondazione Diamante Tre Valli di Biasca, che cura i vigneti, e dalla cantina Böscioro di Cugnasco (che effettua la vinificazione): in questo caso si parla di un Merlot vinificato in bianco, Insieme 2022, che ha avuto l’onore di accedere alla finale.

Evidentemente grande la soddisfazione di Nicola Caimi, enologo dell’Azienda agraria di Mezzana e “papà” del Ronco vincitore, e del direttore dell’Azienda Daniele Maffei.

“È un risultato che mi rallegra ma fondamentalmente non mi aspettavo, perché il 2o2o è stato un anno difficile. Mezzana è una scuola ed è molto importante ricevere un premio di questo genere, che gratifica sia gli sforzi che vengono fatti a livello di lavoro e di formazione, sia a livello di investimenti finanziari. Diciamo che valorizza un po’ tutto il nostro lavoro e conferma che lo facciamo bene”. afferma Nicola Caimi, che tra l’altro dirige i corsi di formazione di moltissimi vitivinificatori ticinesi, anche non professionisti.

“Il Ronco 2020 è un vino molto strutturato, profondo, carico. Abbiamo a che fare con una bella espressione del terreno argilloso, con degli spunti del Sud. È un vino che ha calore e rispecchia bene il nostro territorio” aggiunge Nicola.

La delegazione ticinese presente a Berna per la finale del GP du Vin Suisse

“Cerco di far passare la mia filosofia che vuole vini semplici, basilari. Questa nasce su una parcella dell’Azienda che contempla viti di più di 70 anni di età che trattiamo molto bene. La quantità del raccolo è limitata, le uve subiscono un leggero appassimento e la vinificazione avviene in modo del tutto tradizionale. Oggi in cantina non mancano macchine e prodotti di ogni tipo, ma noi cerchiamo di rispettare tempi e ritmi della natura. Quando si hanno buone uve e si trattano bene, non c’è bisogno d’altro per fare del buon vino” osserva da parte sua Daniele Maffei.

Tutti i risultati in dettaglio li trovate qui

 

Daniele Maffei, a sinistra, e Nicola Caimi dell’Azienda agraria cantonale di Mezzana