Una storia in bottiglia: pronti per la terza stagione
È giunto il momento di ripartire: “Una storia in bottiglia” ricomincia mercoledì 7 maggio e lo fa tornando dallo chef Salvatore Squillante all’Antica Osteria del Carlin di Claro, gastronomicamente parlando una delle certezze emerse nel corso delle prime due edizioni, grazie alla sua cucina curata, ad un uso sapiente di prodotti locali abbinati a ingredienti di qualità provenienti anche da altre realtà.
A battezzare la terza edizione della rassegna dal punto di vista enologico sarà la Ronchi Biaggi del vulcanico Fabrizio Biaggi, uomo dai molteplici interessi, che oltre alla passione per l’arte del vino è un amante della fotografia e nel corso della sua carriera si è cimentato in vari reportages che hanno poi dato vita a mostre e pubblicazioni. L’incontro, dunque, si profila interessante, spaziando tra arte ed enologia.
Nel corso dell’anno ritroveremo lo chef stellato Lorenzo Albrici della Locanda Orico (il 4 giugno, con i vini eleganti di Reto Dell’Ambrogio), abbiamo pensato ad un’uscita in Leventina, dove presso la Locanda del Dazio Grande troveremo una cucina semplice e genuina abbinata ai vini di Vincenzo Meroni, e per finire – oltre a confermare gli appuntamenti con lo chef Carlo Stroppini (immancabile la serata bollicine del mese di agosto) – abbiamo incluso una serata presso il ristorante Castelgrande di Bellinzona, che da gennaio si è affidato alla sapienza di un grande chef già stellato, Franck Oerthle, i cui piatti sposeranno i vini di un grande enologo, Nicola Caimi, che ha portato l’Azienda Agraria Cantonale di Mezzana a livelli di eccellenza.
Qualche casella del nostro calendario al momento è ancora vuota: abbiamo voluto così per permetterci di seguire l’evoluzione del nostro mercato e di inserire più tardi, all’insegna della flessibilità, qualche novità meritevole di essere celebrata.
Nel corso dei primi due anni di “Una storia in bottiglia” abbiamo organizzato 19 eventi dando visibilità a 17 cantine del territorio; sono stati proposti in degustazione 106 vini ticinesi; durante le due serate dedicate alle bollicine (sempre locali) abbiamo stappato 26 etichette diverse e in totale agli incontri organizzati hanno preso parte ben 570 persone!
Di fronte a queste cifre non potevamo fermarci: la terza stagione continuerà sulla base di una formula ormai consolidata e che parte sempre dal presupposto che l’interesse per il mondo del vino e dell’enogastronomia in generale è un fenomeno costantemente d’attualità, perché il consumatore ha voglia di vivere esperienze in presa diretta, di conoscere da vicino prodotto e produttore, mentre ogni etichetta e ogni bottiglia di vino hanno sempre una storia da raccontare.
E allora cosa c’è di meglio che prendere posto a tavola, mettendo abilmente in coabitazione cibi e vini di qualità, in un matrimonio capace di generare emozioni?
“Una storia in bottiglia” rimarrà una manifestazione pensata per piccoli numeri: una trentina di commensali è il nostro numero massimo perché così garantiamo una buona comunicazione tra i partecipanti, un dialogo con il produttore, un servizio di qualità ai tavoli e un’attenzione costante rivolta all’ospite da parte dello staff di cucina.
Da ultimo, ma non certo per importanza, un ringraziamento ai nostri “sponsor” che consideriamo prima di tutto dei partner. La Nimis Nord SA di Bellinzona, specialista nella fornitura di apparecchi elettromestici; la Cerutti il Caffé che ci accompagna sempre a fine pasto con… il Massimo del caffé; Ticinowine che rappresenta la filiera dell’ottima produzione vitivinicola ticinese che noi, nel nostro piccolo, ci sforziamo di promuovere. E poi c’è una new entry che in realtà è tale soltanto perché ha cambiato nome e strategia commeciale, restando però fedele al suo DNA: Sapore Fresco di Giubiasco è la nuova ragione sociale che sostituisce Tre Valli Gastropartner e si occupa della distribuzione di un grande assortimento completo di frutta e verdura fresca.
Di nuovo in assoluto c’è invece la collaborazione con l’Organizzazione Turistica Regionale di Bellinzona e Valli: la nostra rassegna rappresenta un piccolo tassello delle innumerevoli proposte che mirano a coinvolgere il turista che vuol scoprire la regione del Bellinzonese e dell’Alto Ticino.
Ai nostri partner, un grande grazie per il sostegno!